La Corona Ferrea (in italiano: Corona di Ferro) è una corona che contiene una sottile fascia di ferro, ritenuta essere stata forgiata con un chiodo della Vera Croce. È una delle insegne più antiche e venerate della cristianità e d'Italia.
Storia: Utilizzata per l'incoronazione dei re longobardi e successivamente degli imperatori del Sacro Romano Impero e dei re d'Italia, la corona ha una storia ricca e complessa. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Storia%20della%20Corona%20Ferrea
Aspetto: La corona è composta da sei placche d'oro decorate con smalti, gemme e figure in rilievo. La fascia di ferro interna è il suo elemento distintivo. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Aspetto%20della%20Corona%20Ferrea
Significato: La Corona Ferrea è un simbolo di potere, regalità e fede religiosa. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Significato%20della%20Corona%20Ferrea
Conservazione: La corona è attualmente conservata nel Duomo di Monza, in Italia. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Conservazione%20della%20Corona%20Ferrea
Utilizzo: La corona è stata utilizzata per l'incoronazione di numerosi sovrani, tra cui Carlo Magno, Federico Barbarossa e Napoleone Bonaparte. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Utilizzo%20della%20Corona%20Ferrea